Le novità dei nostri e delle nostre Svicomers

WELCOME ON BOARD

Alessandro Tarantola 

Dal 2 gennaio 2025, Alessandro si è unito a Svicom nel dipartimento Mall, Building & Community Management, guidato da Mario Bucca, assumendo il ruolo di Mall Technical Manager per il centro commerciale Fiordaliso (Rozzano, Mi). 

🧡 Benvenuto nel team, Alessandro! 

Alice Montagano 

Dal 13 gennaio 2025, Alice è entrata a far parte del team Client Services, guidato da Iolanda Nicastro,  ricoprendo il ruolo di Business Process Analyst. 

💛 Diamo un caloroso benvenuto ad Alice nel team Svicom! 

ORGANIZATIONAL DEVELOPMENTS

Property and Asset Services 

A partire dal 3 febbraio, è stato modificato l’assetto organizzativo del dipartimento Property & Asset Services. A Iolanda Nicastro è stato affidato il ruolo di Head of Property and Asset Services (mantenendo, ad interim, anche il ruolo di Client Services Director).
A supporto di questa nuova fase, al suo fianco vi sono:

  • Mario Bucca, Mall Building and Community  Management Director. 
  • Cinzia Vasciminno, Property Administration and Client Finance Director. 

 

Mall, Building & Community Management  

  • Dall’8 gennaio, Chiara D’Ippoliti è la nuova Shopping Centre Manager di Talenti Village (Roma), dopo aver ricoperto il ruolo di Shopping Centre Assistant per il centro nei due anni precedenti.  
  • Dal 27 gennaio, Nertil Makollari ha assunto il ruolo di Building Manager per gli immobili afferenti a Fondo Cives 
  • Dal 30 gennaio, Martina Castagnoli ricopre il ruolo di Shopping Centre Manager per il centro commerciale GrandApulia (Foggia), dopo una proficua esperienza nel dipartimento Marketing & Digital guidato da Francesca Pinzone. 

Congratulazioni a Chiara, Nertil e Martina per queste importanti evoluzioni professionali! 

 

Svicom Gestioni Condominiali 

Si rafforza anche Svicom Gestioni Condominiali con la seguente struttura: 

  • Roberto Cristofaro assume il ruolo di Condominium Management Director, supportato da Massimo Laterza, responsabile dei Condomini Retail; 
  • la società è soggetta a Direzione e Coordinamento da parte della Capogruppo, con delega affidata a  Cinzia Vasciminno. 

WELFARE & WELLBEING

Misure a sostegno del worklife balance
Sono state rinnovate delle misure a sostegno del work-life balance definite dal Gruppo Svicom. 

Le misure riguardano: 

🔵 Smart Working 

🟣 Sostegno alla Genitorialità 

🟢 Banca del Tempo Solidale  

Nella cartella MISURE A SOSTEGNO DEL WORK-LIFE BALANCE  (disponibile su SharePoint, sezione PEOPLE) è disponibile tutto il materiale dettagliato. 

Le misure relative a Smart Working e Banca del Tempo Solidale sono state integralmente confermate. 
Per quanto riguarda il Sostegno alla Genitorialità, sono state introdotte alcune importanti novità per il 2025: 

Congedo di paternità → Estensione di 4 giorni aggiuntivi rispetto ai 10 giorni previsti per legge e indennizzati dall’INPS. 

Congedo parentale ordinario (artt. 32 e 34 D.lgs. 151/2001) → L’azienda integrerà l’indennità fino al 100% per un massimo di 8 giorni complessivi (oltre a quanto già previsto dalla normativa), fino al compimento del sesto anno di età del/della bambino/a. 

Congedo parentale per figli e figlie fino ai 12 anni → L’azienda garantirà un’indennità al 100% per un totale di 6 giorni complessivi, che salgono a 10 giorni per le famiglie monogenitoriali. 

 

Welfare Program 2025  

Anche per il 2025 si conferma la predisposizione del Welfare Program, strumento fortemente sostenuto da Svicom e dalle società del Gruppo per valorizzare il wellbeing e il work-life balance di tutti/e gli/le Svicomers. 

📂 Nella cartella dedicata (disponibile su SharePoint, nella sezione PEOPLE, come di consueto) troverete le nuove Guidelines 📑 e un documento di sintesi. 

Ulteriori materiali saranno disponibili in prossimità dell’effettiva attivazione, prevista per il mese di aprile 📅.  

 

Key topics del Welfare Program 2025 

🔵 Attivazione in due fasi: il Welfare Program 2025 seguirà, come lo scorso anno, una logica di attivazione in due fasi, subordinata al raggiungimento di una specifica soglia percentuale di EBITDA consolidato, confrontato con l’EBITDA previsionale a budget secondo il principio del “Gate” di accesso. 

🟠 Criteri di erogazione: i criteri di equità già definiti rimangono invariati, basati sul livello contrattuale e sulle fasce di “anzianità”.  

🟢 Erogazione del Credito Welfare: in caso di superamento dei Gate, il Credito Welfare sarà distribuito in due tranches. Le date previste per l’erogazione e la relativa maturazione non supereranno il 30 aprile 2025 e il 31 ottobre 2025.